Ciao a tutti,
ieri sera ho guardato su Netflix il film “Natale in California” e mi è piaciuto molto. Al di là del fatto che ancora prima d’iniziarlo, solo leggendo la trama sapevo già come sarebbe evoluta la storia e ovviamente come sarebbe finita, questo film è stato comunque una piacevole sorpresa. Per chi non ama leggere troppi dettagli e preferisce vedere il film senza spoiler, non continuate a leggere il mio articolo.
I protagonisti sono Callie e Joseph, interpretati da Josh Swickard e Lauren Swickard, nella vita reale marito e moglie. Fra di loro c’è davvero una bella chimica e si percepisce la loro intesa, sono belli, recitano bene ed emozionano: tutto quello che ci vuole per confezionare un romantico film natalizio.
Lei vive in un piccolo ranch con la madre gravemente malata e la sorellina. La proprietà è oberata dai debiti e vi è la seria possibilità che la banca chieda entro la fine dell’anno la messa all’asta del ranch. Callie è legata alla sua terra, combatte strenuamente per mantenersi a galla, per non perdere la loro casa, perché quella terra era il sogno di suo padre, purtroppo scomparso in un incidente stradale alcuni anni prima.
Joseph è il rampollo di una ricca famiglia, vanesio, egocentrico, interessato solo al suo piacere personale. Sua madre, capo dell’impresa di famiglia, stufa del suo far niente, lo mette di fronte alle sue responsabilità: o riuscirà ad acquisire i terreni di Callie o perderà tutti i suoi privilegi.
Joseph parte alla volta del ranch con il contratto di vendita in tasca, ma per un equivoco viene scambiato per il nuovo ranchero appena assunto per aiutare le tre donne.
Joseph capisce subito che per ottenere quello che vuole non potrà semplicemente offrire del denaro e sfoggiare le sue naturali doti di seduttore, ma dovrà conquistare la fiducia di Callie.
Così, con la complicità del suo maggiordomo e del vero ranchero, nel frattempo intercettato, si finge una persona che non è.
Impara a pulire le stalle, a tagliare la legna, riparare le palizzate ad accudire gli animali. Si avvicina a Callie, dapprima molto fredda nei suoi confronti ma che con il passare dei giorni si confida e si lascia incantare. I due ragazzi s’innamorano, purtroppo Joseph non riuscirà a rivelarle la verità prima Callie scopra il suo inganno.
Senza spoilerarvi tutto il film, vi dico solo che il finale mi ha commosso. Non è proprio il classico happy end, lascia un pizzico di tristezza, pur essendo una bella storia d’amore. Bellissime due inquadrature negli ultimi minuti del film ed io che ho la lacrima facile, guardando il viso sorridente della madre e quel sussurrato “I love you” indirizzatole dalla figlia mentre da lontano balla con Joseph mi ha fatto veramente venire le lacrime agli occhi.
Callie è una ragazza tosta, segnata dalla vita; nell’incidente in cui ha perso il padre è morto anche il suo fidanzato e lei era con loro. Avvenimento questo che sicuramente l’ha segnata profondamente. La madre è malata e ha deciso che non vuole sprecare il resto della sua vita per un’ulteriore cura di chemioterapia, preferisce essere presente e vigile per godersi le sue figlia. La sorellina è ancora piccola e Callie sente la responsabilità e il peso di essere il capo famiglia.
Joseph è più di un bel ragazzo viziato e ricco. Anche lui ha perso il padre anni prima, risulterà una persona sensibile, empatica, pronto ad aiutare e stravolgere il suo modo di vivere.
Sarà il principe azzurro che salva la sua principessa? Si forse contribuirà ad aiutarla, ma non con i suoi soldi … ma ora basta perché altrimenti vi svelo davvero troppo. Fate attenzione al finale, per me davvero dolcissimo, ma con una punta di nostalgia. La vita è così in effetti ed è bello che anche in un film romantico si rispecchi questo, altrimenti il tutto risulterebbe troppo artificioso, troppo da favola.
Belle le immagini e bravi gli attori. Io mi sono emozionata e commossa a guardare questo film. Se vi piace il genere, ve lo consiglio.

Un abbraccio 3lena
Vi lascio il trailer officiale qui sotto