Ciao a tutti,
ho appena tentato di realizzare un paesaggio con l’aurora boreale seguendo il tutorial di Art With Flo, “Nordic Lights”.
La prima considerazione che faccio è che non è affatto semplice! La seconda è che vi conviene guardare il suo tutorial (vi lascio il link diretto in fondo al mio post).
Ma allora perché leggere il mio articolo? Perché, sebbene le indicazioni di Flo siano davvero chiare e precise, un po’ per la lingua inglese, un po’ per la complessità, io ho dovuto riguardarlo diverse volte prima di riuscire a capire tutto e quindi mi piacerebbe semplificare la vita a chi è alle prima armi come me e si cimenta con questo nuovo progetto.
I miei consigli sono questi:
- Guardare una volta tutto il tutorial senza iniziare a disegnare (così capite quanti e quali passaggi ci saranno).
- Scaricate la paletta di colori che vi suggerisce Flo (è gratuita).

3. Create un set di pennelli per il progetto, così non dovrete continuamente saltare da un set all’altro. Attenzione duplicate sempre il pennello e spostate la copia nel vostro nuovo set, altrimenti alla fine non trovate più nulla, sopratutto se siete come me che scaricate pennelli da tutte le parti!
Flo ha usato:
- Pennello Monoline dal set Calligrafia per disegnare la strada;
- Pennello Morbido dal set aerografo per il cielo;
- Pennello Lignite dal set carboncini per dare della texture alla strada;
- Pennello Barlume dal set Luminanza per le stelle in cielo;
- 2 pennelli stampino di Flo per gli alberi (da scaricare gratuitamente)
- Pennello Luccichio dal set Luminanza per la base dell’aurora boreale;
- Pennello Aerografo morbido per l’aurora vera e propria.

4. Io sono rimasta affascinata dalla funzione controllo sfocatura, che permette da strisce di colore separate di creare una perfetta gradazione e mescolanza di colori. Guardate l’esempio qui sotto, non è incredibile?

Per realizzare il cielo secondo il tutorial di Flo ho distribuito tre tonalità di blu, dal più scuro al più chiaro, dall’alto verso il basso e poi grazie alle regolazioni della sfocatura si è creato un perfetto cielo notturno, punteggiato poi da mille stelle luminose: già solo così il progetto é stupendo.

5. Un’altra magia viene compiuta dalla texture della strada grazie all’applicazione del pennello Lignite del set Carboncini. L’effetto finale è il risultato di una bella combinazione tra la trama del pennello e i colori scelti da Flo. L’effetto dovrebbe essere quello di una strada leggermente ghiacciata e davvero rende questa idea.
6. Il risultato finale del progetto di Flo è incredibile con le bande luminose di verde, punte di blu e rosa ad illuminare il cielo, che sembrano quasi muoversi e danno vita al disegno. Non vi sembra di essere anche voi lì nel bosco con lo sguardo rivolto al cielo ad ammirare questo splendido fenomeno?
Una volta tracciate le linee, l’effetto aurora boreale viene realizzato con la sfocatura di movimento.
Sul mio progetto devo lavorare ancora e rifare l’aurora boreale, benché abbia già provato tre volte il risultato mi sembra sempre un pochino artificiale. Ci riproverò! Spero che questo mio articolo vi sia stato d’aiuto.
Un abbraccio 3lena